“La sicurezza è un diritto, non un optional.” Con questo messaggio l’UGL rilancia la campagna nazionale “Ottobre, mese della sicurezza nei luoghi di lavoro”, che prevede un ricco calendario di iniziative su tutto il territorio italiano. Conferenze stampa, corsi di formazione, convegni e incontri tematici accompagneranno l’intero mese, con l’obiettivo di sensibilizzare lavoratori, imprese, cittadini e istituzioni sull’importanza della prevenzione, della tutela della salute e della formazione continua.

In vista degli Stati Generali della Salute e della Sicurezza che si terranno a Roma il prossimo 5 novembre, l’UGL ribadisce la centralità di un impegno condiviso per contrastare infortuni e morti sul lavoro e per garantire ambienti più sicuri e rispettosi della dignità dei lavoratori.

Secondo il Segretario Generale UGL, Paolo Capone, “per rafforzare la cultura della sicurezza è imprescindibile puntare sui percorsi educativi a partire dalle scuole e potenziare la formazione e l’addestramento, con iniziative concrete di sensibilizzazione rivolte a imprese e lavoratori. In questa prospettiva, il ruolo delle nuove tecnologie e degli strumenti digitali è sempre più cruciale. Occorrono altresì interventi coraggiosi per implementare i controlli, mettere in sicurezza gli ambienti di lavoro e prevenire gli infortuni. L’UGL continuerà a presidiare i tavoli locali e nazionali nella convinzione che la spesa per la sicurezza non sia un costo, ma un investimento per il Paese.”

Sulla stessa linea, il Segretario Regionale UGL Puglia, Marcello Fazio, sottolinea:

“Anche in Puglia occorre rafforzare il sistema della prevenzione e intensificare le attività ispettive nei settori a maggiore rischio, come edilizia, agricoltura e logistica. Troppo spesso le carenze di organico negli enti di controllo e la mancanza di formazione adeguata generano situazioni che mettono a repentaglio la vita dei lavoratori. È necessario, invece, costruire una vera cultura della sicurezza che parta dai luoghi di formazione per arrivare alle imprese, con progetti concreti e continui.”

Fazio aggiunge:

“Il nostro impegno come UGL Puglia sarà quello di partecipare attivamente a tutte le iniziative del mese e di promuovere momenti di confronto sul territorio, per ricordare che ogni infortunio è una sconfitta collettiva e che solo investendo in prevenzione e consapevolezza possiamo costruire un futuro del lavoro più sicuro e più umano. Siamo orgogliosi di ospitare in Puglia uno degli eventi clou del calendario nazionale, che si terrà il 31 ottobre, data di chiusura della campagna, con un corso dal titolo ‘Sicurezza e benessere nell’era digitale: nuove sfide e strumenti’, dedicato proprio alle innovazioni e alle nuove frontiere per la tutela dei lavoratori.”

La campagna di ottobre rappresenta dunque un’occasione per ribadire il valore della sicurezza come bene comune, fondamento imprescindibile di ogni politica di sviluppo sostenibile e giusta.